Via Francigena

Villanova d'Ardenghi

Villanova d'Ardenghi

Comune in provincia di Pavia, il centro è collocato tra il Po e il Ticino. Il Comune di Villanova d’Ardenghi è compreso nella provincia di Pavia, da cui dista 12 km, tra il Po e il Ticino, e domina la vallata che fin dall’epoca dei Romani si è contraddistinta per la coltivazione del riso. Si estende su una superficie di 6,8 km² e confina con i comuni di Carbonara al Ticino, Gropello Cairoli, Zerbolò, Zinasco.

Storia

Dal X sec. Villanova fu un dominio del monastero di Santa Maria Teodote di Pavia. Il toponimo “Villanova” indica che forse in quel periodo fu fondata o rifondata, diventando un possedimento agricolo. I rapporti con Carbonara al Ticino furono sempre stretti e per un certo periodo la sua chiesa dipese da quella di Carbonara; probabilmente i due centri costituivano un unico comune. Gran parte della Lomellina sudorientale fu feudo degli Eustachi di Pavia e quindi dal XV al XVII sec. anche Villanova fu sotto il loro controllo.

Il nome d’Ardenghi deriva probabilmente dalla famiglia che tenne la signoria della zona all’inizio del 1700. In tutta la Lomellina dal 1713 governarono i Savoia, mentre dal 1859 la zona passò sotto la provincia di Pavia.

zoomgeolocalization

CONDIVIDI

casibomsahabetbetturkey girişbets10 girişcasibommatbet girişcasibom güncel girişjojobetjojobetgrandpashabetpusulabet girişbetciobetgaranti girişjojobetmariobet giriş