Busseto, comune della bassa parmense, è famoso, tra l’altro, per aver dato i natali al grande compositore Giuseppe Verdi e per aver ospitato lo scrittore Giovannino Guareschi.
Busseto è situato nella bassa parmense, poco lontano dalle rive del torrente Ongina; dista 38 km da Parma, 25 km da Cremona, 32 km da Piacenza e 6 km dal Po. Il Comune di Busseto confina a nord con i Comuni di Soragna e Fidenza, a sud con Fidenza ed Alseno, ad ovest con Alseno, Besenzone e Villanova sull’Arda. Il nome Busseto, in latino Buxetum (bosco dei bossi) da buxus ha un’origine antichissima, ma non appare in documenti certi se non dopo il 1100, quando il territorio faceva parte dell’Oltre Po cremonese. Solo verso la metà del XIII sec., con il marchese Uberto il Grande, Busseto entrò nei domini dei Pallavicino per rimanervi ininterrottamente fino al 1587, quando il marchesato divenne territorio Farnesiano.
Seguì quindi le sorti del Ducato di Parma e Piacenza fino al 1859 e alla proclamazione del Regno d’Italia. Nella seconda metà del XIX sec., Busseto fu impegnata in opere edilizie e urbanistiche che determinarono il volto attuale del suo centro storico. Nei secoli, numerosi cittadini si distinsero nelle lettere, nelle scienze, nel diritto e nell’arte tra cui lo storico Ireneo Affò, il medico Buonafede Vitali, il compositore Tarquinio Merula, i pittori Pietro Balestra, Alberto Pasini e Gioacchino Levi, per arrivare infine alle grandi figure di Giuseppe Verdi e del nostro contemporaneo Giovannino Guareschi.