Via Francigena

Categorie
news-import

Raccolta firme per la proiezione del film “The Way”

Tutti i pellegrini e gli appassionati di Cammino stanno aspettando con ansia l’uscita del film “THE WAY” nelle sale cinematografiche italiane. Il 3 marzo scorso, per iniziativa dell’Arcidiocesi di Milano, il film è stato proiettato in prima visione nazionale in lingua originale, con sottotitoli in italiano, riscuotendo il tutto esaurito e lasciando fuori dalla sala molte persone arrivate anche da lontano. Dagli organizzatori abbiamo appreso che non è ancora molto chiaro se questo film uscirà o meno nelle sale italiane, e questo perchè attualmente chi ne detiene i diritti non riesce a stimare l’interesse che avrebbe tra il pubblico. Alcuni siti web specializzati in cinema lo danno in uscita a fine giugno con il titolo “Il Cammino per Santiago”, mentre altri nemmeno lo hanno inserito nella lista dei film in prossima distribuzione.
 
Siamo qui a chiedere l’aiuto di tutti per sostenere l’uscita in Italia di questo film. Coloro che hanno fatto almeno una esperienza sul Cammino sanno quanto sia importante diffonderne la filosofia e i valori  e sicuramente il cinema può essere un ottimo canale. Speriamo che anche le altre Associazioni si uniscano al nostro intento, attraverso questa piccola ulteriore dimostrazione di gratitudine verso il Cammino.
 
L’Associazione “Camminando sulla Via Francigena” si impegna, una volta raggiunto un numero consistente di firme, a inviarle a Rai Cinema (01 Distribution), attualmente detentore dei diritti di questo film in Italia, sperando di riuscire a convincerli che questo film vale la pena di essere proiettato, anche solo per il messaggio che vuole diffondere …

CLICCA per firmare la petizione: RACCOLTA FIRME PER SOSTENERE LA PROIEZIONE DEL FILM “THE WAY” IN ITALIA

Visita il sito ufficiale del film: www.theway-themovie.com

 

Categorie
news-import

Un nuovo libro in inglese sulla Via Francigena

Un nuovo libro sulla Via Francigena: “A Long Way for a pizza”, (“Un lungo Cammino per una pizza”) scritto dall’inglese Brian Mooney. Si tratta di un resoconto vivace di un  viaggio a piedi di 76 giorni che porta l’autore-pellegrino a raggiungere Roma. Partendo dalla sua casa in Essex, Brian Mooney cammina 1300 miglia attraversando la Cattedrale di St. Paul a Londra fino ad arrivare alla Basilica di San Pietro a Roma. Brian ritorna quindi in Italia, nazione da lui ben conosciuta in giovane età, grazie alla sua attività di corrispondente straniero. Dalla campagna dell’East Anglia, attraverso i campi di battaglia delle Fiandre, la parte orientale della Francia, supera il Giura e le Alpi e scende lungo la spina dorsale d’Italia fino in Toscana, l’autore infatti vuole capire quale tipo di pellegrino egli sia e vuole anche capire come sia cambiata in questi anni l’Italia. Confrontando il suo viaggio con il classico “The Path to Rome” di Hilaire Belloc e riflettendo su alcune esperienze quali l’anno dei tre Papi e il rapimento e l’omicidio di un ex Primo Ministro italiano, conclude riportando alcune risposte inaspettate.

Vivace e coinvolgente “A Long Way for a pizza” accompagna il lettore in un viaggio attraverso il cuore antico dell’Europa moderna.

Per maggiori informazioni: www.amazon.com/Long-Way-Pizza-Brian-Mooney/dp/1854187902

 

Categorie
news-en-import

New Book on the Via Francigena – A Long Way for a Pizza

A new book on the Via Francigena: “A Long Way for a Pizza”, written by Brian Mooney is a spirited account of a 76-day journey on foot to Rome. Setting out from his home in Essex, Brian Mooney walks 1300 miles via St Paul’s Cathedral in London to St Peter’s Basilica. He is returning to Italy, which he first knew as a young foreign correspondent. From the open country of East Anglia, through the battlefields of Flanders, across eastern France, over the Jura and Alps and down the spine of Italy into Tuscany, the author is on a quest to learn what kind of pilgrim he is; and he also wants to see what has changed in Italy. Comparing his journey with Hilaire Belloc’s classic The Path to Rome, and reflecting on his experiences of reporting the year of the Three Popes and the kidnap and murder of a former Italian Prime Minister, he comes up with some unexpected answers.

Colourfully and crisply written, A Long Way for a Pizza takes the reader on an ancient journey through the heart of modern Europe.

For more information: www.amazon.com/Long-Way-Pizza-Brian-Mooney/dp/1854187902

Categorie
news-import

Lanterne sulla Via Francigena Canavesana di Sigerico

Sabato 31 Marzo 2012 L’Associazione “La Via FRANCIGENA di SIGERICO” organizza “Lanterne sulla Via Francigena”: una camminata culturale in seminotturna alla luce delle lanterne da Piverone a Cascinette in collaborazione con il Gruppo Storico BURGO TURRIS ed il Gruppo Libero di Lettura ed il patrocinio dei Comuni di Piverone, Palazzo Bollengo, Burolo e Cascinette.

Il programma della manifestazione:

Ore 16:30 – Ritrovo dei partecipanti a Cascinette parcheggio del Pian Cit (pressi cimitero)

Ore 17:00 – Trasporto partecipanti, con navetta, a Piverone in piazza antica torre

Ore 17:30 – Inizio camminata sul tracciato della Via Francigena Canavesana

Ore 18:00 – Transito a Palazzo ed accoglienza del Comune

Ore 19:30 – Arrivo alla Chiesa SS. Pietro & Paolo di Bollengo

Ore 20:30 – Distribuzione ed accensione lanterne al parcheggio di Burolo

Ore 20:50 – Ripresa camminata verso Chiesa di S. Rocco di Burolo

Ore 21:30 – Transito per il Maresco di Burolo

Ore 22:30 – Arrivo al Pian Cit di Cascinette. Consegna lanterne. Degustazione prodotti locali a pagamento € 7 escluso vino

Ore 23:30 – Chiusura manifestazione

NOTE: I tempi riportati dopo le 16:30 sono INDICATIVI
Il trasporto Cascinette-Piverone è offerto dal Comune di Bollengo-Priorità ai soci 2012
In caso di pioggia la manifestazione NON avrà luogo

Per esigenze di organizzazione trasporto si richiede una preadesione entro il 29 Marzo 2012 a: info@francigenasigerico.it

Per maggiori informazioni:
www.francigenasigerico.it
340_3654358 – 340_8501854 – 349_5504656

Categorie
news-import

Cammina il Cammino di S. Agostino – edizione 2012

Il Cammino di Sant’Agostino, il pellegrinaggio che unisce 25 santuari mariani della Brianza ai tre luoghi “simbolo” della devozione agostiniana in Lombardia*, si allunga decisamente in direzione sud, con l’inaugurazione ufficiale a piedi “nei due sensi” del tratto appenninico pavese-genovese (360 km aggiuntivi di percorso).

Trattasi questa di un’aggiunta doverosa in quanto strettamente connessa alla vicenda storica delle reliquie agostiniane: un percorso a piedi lungo la suggestiva e splendida “via del sale”, il sentiero che univa e tuttora unisce le città di Genova e Pavia lungo la tratta appenninica. Fu infatti proprio lungo la via del sale che, nel VIII secolo, il grande re Longobardo Liutprando fece trasportare solennemente a Pavia le sacre reliquie agostiniane, scampate così al trafugamento di pirati saraceni e fatte da lui portare in salvo, traslandole da Cagliari e sbarcate a Genova.

Un percorso dunque dalla grandissima valenza storica, religiosa, culturale e paesaggistica, un tracciato a piedi che ha letteralmente contribuito a costruire la storia dei territori ligure e lombardo.
E proprio lungo questo percorso si camminerà a tappe nella prossima primavera-estate 2012, inaugurando così questa importante estensione del Cammino di Sant’Agostino in direzione nord-sud.

Con tale allungamento sarà possibile, grazie a una rete già costruita di ospitalità “low cost” consultabile sul sito www.camminodiagostino.it, percorrere e ammirare letteralmente a piedi tutti i magnifici panorami che vanno dall’alta Brianza sino al mar ligure: una originale e inedita opportunità che consentirà ai lombardi di poter andare al mare genovese (e viceversa, ovviamente), nel più genuino spirito del cammino “lento e sostenibile” e nel nome di uno dei più importanti Santi della cristianità.

Il “gambo genovese” del Cammino di Sant’Agostino sarà inaugurato nel 2012 con il seguente programma (che prevede la percorrenza nei due sensi del tratto appenninico da Pavia a Genova)

– mese di aprile, giorni 28 e 29: tappa da Genova Sampierdarena ad Arquata Scrivia
– mese di maggio (data ancora da definire con la struttura ospitante): tappa da Arquata Scrivia a Casei Gerola-Voghera
– mese di giugno, giorno 10: tappa da Voghera a Pavia
– mese d’agosto, giorni 25 e 26: tappa da Pavia a Varzi
– mese di settembre, giorni 15 e 16: tappa da Varzi a Torriglia (la più dura in assoluto: si arriva a 1700 metri di quota)
– mese di ottobre, giorno 14: da Torriglia a Genova, Chiesa Agostiniana della Consolazione (ultimo timbro della Credenziale del pellegrino).

Le modalità di partecipazione e iscrizione verranno comunicate volta per volta con congruo anticipo. La quota di iscrizione è di € 5,00 (per rimborsi organizzativi.

Per ulteriori informazioni, contattare il Sig. Luca Boschini: lucamariaboschini@interfree.it
La Segreteria del Cammino di S. Agostino www.camminodiagostino.it; info@camminodiagostino.it

* I tre luoghi “simbolo” della devozione agostiniana in Lombardia sono: Rus Cassiciaum-Cassago Brianza ove Agostino si convertì, Milano ove egli fu battezzato dal Vescovo Ambrogio, e Pavia ove le reliquie del Santo sono conservate.

 

Categorie
news-import

La Via Francigena: passeggiata nella storia tra monaci e pellegrini

Nei giorni 25 aprile e 1, 13, 20 maggio 2012 la Monteriggioni AD 1213 e l’Associazione Agrestodi Monteriggioni vi invitano ad una divertente passeggiata sulla Via Francigena animata da personaggi in costume.

L’abate dell’Isola darà inizio a questo viaggio nel passato aprendovi le porte del suo potente monastero, scrigno di arte e di storia legato alla Via Francigena fin dalle sue origini.
Successivamente, accompagnati da un pellegrino che vi racconterà le peripezie del suo lungo viaggio verso Roma, muoverete alla volta di Monteriggioni, percorrendo un tratto di Via Francigena ricco di suggestioni e panorami mozzafiato.
Il capitano della guarnigione dei soldati attenderà fiero il vostro arrivo al castello, per farvi rivivere l’emozione della guardia alle mura dal camminamento di ronda e la vestizione di un cavaliere all’interno del museo delle armature.

• Partenza ore 10 dalla chiesa di Abbadia Isola
• Min. partecipanti adulti 15
• Prenotazione obbligatoria entro 2 giorni prima dell’evento
• Quota di partecipazione (inclusi ingressi ai camminamenti sulle mura e al museo delle armature di Monteriggioni): € 20 adulti; € 5 bambini 7-11 anni compresi; gratuito bambini 0-6 anni.
• Possibilità di partecipazione in abito medievale anche per gli utenti (prenotazione obbligatoria; noleggio costume senza calzature € 15 adulti, € 10 bambini; per l’assegnazione del costume presentarsi alla chiesa di Abbadia Isola un’ora prima dell’inizio dell’evento)
• Percorso a piedi: tratto ministeriale della Via Francigena da Abbadia Isola a Monteriggioni con possibili brevi varianti; km 4 circa su strade bianche; difficoltà •••••
• Durata: 2,15 ore circa (esclusi eventuale vestizione partecipanti e ritorno al punto di ritrovo)
• Al termine navetta per rientro ad Abbadia Isola (solo per gli autisti)

L’organizzazione si riserva la possibilità di annullare le singole date qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti.

Per maggiori info e prenotazioni:
Ufficio Turistico di Monteriggioni (SI)
tel/fax 0577304834
info@monteriggioniturismo.it
www.monteriggioniturismo.it
www.agrestomonteriggioni.it

 

Categorie
news-en-import

The Francigena road, a leisure walk in the history among pilgrims and monks

On April 15th, 25th and on May 1st, 13th, 20th 2012, Monteriggioni AD 1213 and Associazione Agresto of Monteriggioni invite you to a laisure walk through the Francigena road, entertained by characters in costumes.
The Abbot of Isola will give the start to the journey in the past. He will open the doors of his magnificent monastery , full of art and history, tied tot the Francigena Road since its origins.
Later a pilgrim will tell you the story of his travel to Rome, and you’ll move to Monteriggioni walking over a piece of Francigena road, with its suggestions and its wonderful landascapes.
The garrison’s captain will wait for you arrival proudly. In Monteriggioni he’ll make you live the emotion of the guard to the town walls and the dressing of a knight inside the armour museum.
Leaving at 10 am from Abbadia Isola church to start the journey a minimum of 15 adults is required Reservation within 2 days before each event

Rates:
full price € 20;
children from 7 to 11 € 5;
free for children between 0 and 6

Participants can also take part to the event wearing medieval costumes (on reservation only; costume rental without shoes: adults € 15, children € 10; meeting at Abbadia Isola church one hour before the event to get the costume)

Journey on foot: ministerial Francigena itinerary from Abbadia Isola to Monteriggioni with possible little changes; about 4 km on white roads; difficulty •••••
Duration: about 2 hours and 15 minutes
At the end of the event free shuttle service to Abbadia isola (for drivers only)
Organizers reserve the right to cancel the single event if the minimum number of participants won’t be reached.
Organizers are not responsible for any damages to people, things and animals that could occur befor, during and after the events.

IT’S POSSIBLE TO ORGANIZE PERSONALIZED EVENTS FOR GROUPS, TRAVEL AGENCIES, STUDENTS, AND INDIVIDUALS ON
REQUEST, ARRANGING THE DATE, THE LANGUAGE, THE NUMBER OF CHARACTERS IN COSTUMES AND THE LENGHT OF
THE ITINERARY.

Info and reservations:
Monteriggioni Tourist Office (SI)
tel/fax +39 0577 304834
info@monteriggioniturismo.it
www.monteriggioniturismo.it
www.agrestomonteriggioni.it

Categorie
news-import

In Cammino – Video&Photo Contest

In occasione del convegno “Carrefour d’Europe. Itinerari europei di fede e di cultura“, programmato a Pavia dal 6 al 10 giugno 2012, il Comune di Pavia – Settore Cultura e Marketing territoriale, bandisce un concorso in collaborazione con la Commissione Europea, con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con il sostegno del GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, dal titolo:

In Cammino. Percorsi in Europa tra viaggio, arte e spiritualità

per raccogliere opere fotografiche e video in grado di focalizzare l’attenzione sulle vie di pellegrinaggio che attraversano l’Europa (dalla Francigena ai cammini di Santiago de Compostella e di San Martino di Tours) e sulle esperienze di viaggio di giovani creativi.

Le opere saranno selezionate ed esposte in una mostra presso lo Spazio per le Arti contemporanee del Broletto di Pavia.

Scopri come partecipare scaricando il bando e la scheda di partecipazione sul sito: www.comune.pv.it

 

Categorie
news-import

FAQ – Via Francigena da Piacenza

Domanda: Percorrendo la Via Francigena in bici partendo da Piacenza e non avendo mai affrontato percorsi di montagna o con dei grossi dislivelli, si possono trovare sulla via percorsi particolarmente ostici?
 
Risposta: La salita del passo della Cisa è molto lunga e relativamente impegnativa. Inoltre tutto il percorso fino a Roma è in continuo saliscendi, e richiede quindi un buon allenamento e un discreta padronanza del mezzo.

 

Leggi tutte le F.A.Q. relative alla Via Francigena.

Categorie
news-en-import

FAQ – Via Francigena from Piacenza

Question: Along the Via Francigena by bike starting from Piacenza and having never faced mountain trails with big drops, you may find particularly difficult routes on the way?

Answer: The ascent of the “Passo della Cisa” is very long and relatively challenging. Furthermore, all the way to Rome is in constant ups and downs, and therefore requires good training and a fair command of the medium.

Read all F.A.Q. relating to the Via Francigena.